L’art. 4, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 dispone che – nella composizione negoziata, così come nel corso delle trattative e dei procedimenti per l’accesso agli strumenti di regolazione della...
Credito del socio compensabile con l’aumento di capitale sociale
L’operazione mediante la quale il socio utilizza un proprio credito verso la partecipata, per liberare l’aumento di capitale sociale dalla stessa deliberata e da lui sottoscritto, è riconosciuta ...
I controlli dei sindaci sulla rilevazione tempestiva della crisi
Il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico, nello svolgimento della funzione riconosciutagli dalla legge, vigila che il sistema di controllo interno e gli assetti organizzativi, amministrativi e contabi...
Composizione negoziata della crisi e responsabilità verso i dipendenti
L’art. 12, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 riconosce all’imprenditore commerciale e agricolo in condizioni di squilibrio patrimoniale oppure economico-finanziario che rendono probabile la crisi o lR...
Responsabilità solidale per gli amministratori della s.r.l.
Il regime di responsabilità dei componenti dell’organo di gestione della società a responsabilità limitata è contenuto nell’art. 2476 c.c., secondo cui gli amministratori rispondono solidalmen...
Accordi di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa
L’art. 61 del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della Crisi” o “CCII”) stabilisce che le disposizioni relative agli accordi di ristrutturazione si applicano, in deroga agli artt. 1372 ...
Rinuncia al TFM imponibile in capo al socio-amministratore
Il trattamento di fine mandato derivante dall’ufficio di amministratore è riconducibile ai redditi assimilati di lavoro dipendente previsti dall’art. 50, co. 2, lett. c-bis), del D.P.R. 917/1986 ...
L’importanza del piano nella “valutazione del rischio di crisi aziendale”
Le società a controllo pubblico predispongono, secondo principi utili pure alle micro e piccole imprese private, specifici programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale, e informano annua...