Le società a controllo pubblico predispongono, secondo principi utili pure alle micro e piccole imprese private, specifici programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale, e informano annua...
Affitto d’azienda e deduzione dei costi
La deducibilità dei costi relativi all’affitto d’azienda è, in alcuni casi, priva di una specifica disciplina, con la relativa necessità di fare affidamento ai principi generali dell’ordiname...
L’individuazione dell’adeguato assetto organizzativo
Per “assetto organizzativo” s’intende il sistema di funzionigramma e organigramma e, in particolare, il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il p...
Trasferimento dell’azienda in crisi e rapporti con i dipendenti
L’art. 2112 c.c., riguardante il mantenimento dei diritti dei lavoratori interessati da trasferimenti aziendali, trova applicazione anche in caso di procedura concorsuale, salvo che ricorrano le s...
Il finanziamento del socio di s.r.l.
La fattispecie del finanziamento effettuato dal socio della s.r.l. è disciplinata, in primo luogo, dall’art. 2467 c.c., secondo cui il rimborso è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri...
Fiscalità agevolata nel concordato liquidatorio “semplificato”
La procedura di concordato “semplificato” per la liquidazione del patrimonio (artt. 25-sexies e 25-septies del D.Lgs. 14/2019), conseguente all’infruttuoso esito delle trattative nell’ambito d...
L’atto di fusione della società in pendenza del concordato preventivo
La realizzazione della fusione all’interno del concordato preventivo, sebbene di difficile attuazione nella pratica, è ritenuta da una parte della dottrina la miglior soluzione percorribile in grad...
La gestione dell’impresa nella composizione negoziata della crisi
L’art. 21, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”) stabilisce che, nel corso delle trattative per la composizione negoziata della crisi, l’imprenditore conserva la gestione ordinari...