L’art. 63 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, dispone che – nell’ambito delle trattative che precedono la stipulazione degli accordi di ristrutturazione (artt. 57, 60 e 61 ...
Codice della Crisi e allerta dei sindaci
L’art. 25-octies del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’organo di controllo (Collegio Sindacale o Sindaco Unico) segnala, per iscritto, all’organo amministrativo la sussistenza dei presuppo...
Responsabilità solidale tributaria e composizione negoziata della crisi
L’art. 22, co. 1, lett. d), del D.Lgs. 14/2019 riconosce all’imprenditore la possibilità di richiedere al Tribunale di essere autorizzato – previa verifica della funzionalità dell’atto alla ...
Concordato “in bianco”, preparazione della domanda e controlli dei sindaci
La norma di comportamento 11.6, elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, indica i doveri di vigilanza richiesti all’organo di controllo (Collegio Sin...
Fusione, recesso del socio e concordato preventivo
Ai soci che non hanno acconsentito alla fusione può essere riconosciuto il diritto di recedere dal rapporto societario. Più precisamente, nelle società di persone e nelle s.r.l. tale diritto compet...
Fusione, concordato preventivo e opposizione dei creditori
Nel caso della fusione di società attuativa della proposta di concordato preventivo, i creditori sociali possono esercitare l’ordinario diritto di opposizione previsto dall’art. 2503 c.c.? A pare...
Finanziamento dei soci, principio di postergazione e deroghe
La disciplina dei finanziamenti dei soci è contenuta nell’art. 2467 c.c., dettato appositamente per le s.r.l., ed è espressamente applicabile anche a quelli effettuati da chi esercita attività di...
Cancellazione della società, contenzioso e legittimazione
L’art. 28, co. 4, del D.Lgs. 175/2014 dispone che, “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sa...