L’art. 182-bis del RD 267/1942 stabilisce che il debitore può chiedere al tribunale l’omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti raggiunti con i creditori rappresentanti almeno il ...
La transazione fiscale nel concordato preventivo
La proposta concordataria di pagamento parziale, o anche dilazionato, dei debiti per tributi e contributi (art. 182-ter del RD 267/1942) è subordinata alla sussistenza della condizione già contenuta...
La nomina del curatore fallimentare
L’art. 28 co. 1 del RD 267/42 stabilisce che possono essere chiamati a svolgere le funzioni di curatore: avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti; studi professionali...
I controlli dei sindaci sugli accordi di ristrutturazione dei debiti
La norma di comportamento 11.5, elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, stabilisce che l’organo di controllo: nel caso in cui la società depositi una...
Il versamento dell’IMU nel concordato preventivo
L’art. 10, co. 6, del D.Lgs. 504/1992 stabilisce che il curatore del fallimento, così come il commissario della liquidazione coatta amministrativa, è tenuto al versamento dell’IMU “dovuta per ...
Affitto d’azienda e fallimento del concedente
La sentenza dichiarativa di fallimento del titolare dell’azienda affittata non costituisce una causa di scioglimento del contratto d’affitto d’azienda: al contrario, può essere autorizzata la p...
Il merito creditizio dell’impresa
L’evoluzione normativa degli ultimi anni ha indotto il sistema bancario a suddividere le imprese in classi di rating, in funzione del relativo livello di rischio, al fine di valutare i presupposti m...
Affitto d’azienda e responsabilità verso i dipendenti nel D.L. 118/2021
L’art. 2112 c.c. rimane, invece, applicabile all’affitto d’azienda posto in essere nell’ambito della composizione negoziata della crisi, anche se autorizzato dal Tribunale[1] ai sensi dell’a...