L’art. 161, co. 6, del R.D. 267/1942 riconosce all’imprenditore in stato di crisi la possibilità di depositare il ricorso contenente la domanda di concordato preventivo, riservandosi di presentar...
Fallimento e responsabilità degli organi sociali
L’art. 146, co. 1, del RD 267/1942 stabilisce che gli amministratori e i liquidatori della società fallita sono tenuti agli obblighi imposti al fallito dall’art. 49 del RD 267/1942, per effetto d...
Affitto d’azienda e responsabilità solidale civilistica
Il contratto d’affitto d’azienda, a differenza di quello di cessione, non è soggetto al regime di responsabilità riguardante i debiti dell’azienda trasferita: a dispetto di altre norme, come g...
Scissione di società e rischio di bancarotta
La Cass. 42272/2014 ha stabilito che integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria per distrazione (artt. 216 e 223 del RD 267/1942), l’operazione straordinaria di scissione nella q...
Il piano di concordato preventivo con continuità aziendale
L’art. 186-bis del R.D. 267/1942 riconosce al debitore la facoltà di presentare un ricorso per l’ammissione al concordato preventivo, in base ad un piano che prevede la prosecuzione dell’attivi...
Affitto d’azienda e deroga totale all’art. 2112 c.c.
La completa disapplicazione dell’art. 2112 c.c. è contemplata dal co. 5 dell’art. 47 della L. n. 428/1990, limitatamente al caso in cui il trasferimento d’azienda (affitto, cessione o conferime...
Affitto d’azienda e responsabilità solidale tributaria
L’art. 14, comma 1, del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 stabilisce che l’acquirente dell’azienda è responsabile in solido[1], fatto salvo il beneficio della preventiva escussione del cedente ed...
Il piano attestato di risanamento
L’art. 67 co. 3 lett. d) del RD 267/1942, in vigore sino al 15.5.2022, stabilisce l’esclusione dall’azione revocatoria fallimentare degli atti, dei pagamenti e delle garanzie concesse sui beni d...