L’istanza di omologazione dell’intesa di ridefinizione delle passività, raggiunta con i creditori rappresentanti almeno il 60% dei debiti (art. 182-bis del R.D. 267/1942), deve essere depositata ...
Obblighi di ricapitalizzazione, sospensione e controlli dei sindaci
L’art. 182-sexies del R.D. 267/1942 prevede la temporanea inapplicabilità delle norme disciplinanti la riduzione del capitale sociale per perdite (artt. 2446 co. 2-3, 2447, 2482-bis, co. 4-6, e...
Società tra professionisti nominabile come attestatore del piano di soluzione della crisi
L’art. 67, co. 3, lett. d), del R.D. 267/1942 stabilisce i requisiti di nomina, a cura del debitore, del professionista attestatore, ovvero del soggetto incaricato di asseverare la veridicità dei d...
Il “pre-commissario giudiziale” del concordato preventivo “in bianco”
Il “pre-commissario giudiziale” è facoltativamente nominato dal tribunale, ai sensi dell’art. 161, co. 6, del RD 267/42, a seguito del deposito, da parte dell’imprenditore in stato di crisi, ...
Concordato preventivo, domanda “in bianco” e controlli dei sindaci
1A seguito della presentazione del ricorso di concordato preventivo con riserva (art. 161, co. 6, del RD 267/1942), l’organo sindacale della società debitrice – oltre a richiedere a que...
Criticità previdenziali per il dipendente-amministratore
Nell’ordinamento giuridico nazionale, non sono contenute peculiari disposizioni che vietano ad una società di conferire l’incarico di amministratore ad un proprio dipendente: conseguentemente, si...
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti agevolati
L’art. 20, co. 1, lett. f), del D.L. 118/2021 – applicabile ai procedimenti per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti dopo il 25 agosto 2021 – ha inserito il n...
Transazione fiscale senza consolidamento del debito
L’art. 182-ter, co. 2, del R.D. 267/42 stabilisce che, ai fini della proposta di accordo sui crediti di natura tributaria (nell’ambito del concordato preventivo), copia della domanda e della r...