Nel caso di affitto, cessione o conferimento dell’azienda, o di un ramo della stessa, posto in essere nell’ambito del concordato con continuità aziendale (art. 186-bis del R.D. 267/1942) e degli ...
Il fallimento dei soci illimitatamente responsabili
L’art. 147, co. 1, del R.D. 267/1942 stabilisce che la sentenza dichiarativa di fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto d...
Il piano attestato di risanamento
L’art. 67, co. 3, lett. d), del R.D. n. 267/1942 esonera dall’azione revocatoria fallimentare – eventualmente esperibile dal curatore – gli atti, i pagamenti e le garanzie poste in essere in e...
Scissione di società e concordato preventivo
A norma dell’art. 2506 c.c., la partecipazione ad un’operazione di scissione non è consentita soltanto “alle società in liquidazione che abbiano iniziato la distribuzione dell’attivo”, con...
Fusione di società e concordato preventivo
Il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato (massima 36/2013) ritiene pienamente legittima l’operazione di fusione nell’ambito di una procedura di concordato preven...
La cessazione del pre-commissario giudiziale
In costanza della domanda di concordato preventivo “in bianco” (art. 161, co. 6, del R.D. 267/1942), ovvero con riserva del successivo deposito del piano e della proposta, la cessazione dell’inc...
Società di comodo in perdita sistematica e disapplicazione della disciplina in base al MOL
L’art. 2, co. 36-decies e undecies, del D.L. 138/2011 stabilisce un’ulteriore fattispecie – oltre a quella di non operatività di cui all’art. 30, co. 1, della Legge 724/1994 – idonea ad ind...
Gli accordi “agevolati” di ristrutturazione dei debiti
L’art. 20, co. 1, lett. f), del D.L. 118/2021 – applicabile ai procedimenti di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti successivamente al 25.8.2021 – ha inserito l&...