La continuità aziendale rappresenta il presupposto in base al quale deve essere redatto il bilancio d’esercizio, sull’assunzione che l’impresa operi e prosegua ad agire come entità in funziona...
Conti d’ordine con esposizione differenziata in bilancio
Il co. 3 dell’art. 2423-bis c.c. stabilisce che “in calce allo stato patrimoniale devono risultare le garanzie prestate direttamente o indirettamente, distinguendosi tra fideiussioni, avalli, altr...
I nuovi requisiti per la redazione del bilancio d’esercizio abbreviato
L’art. 2435-bis c.c. riconosce, alle società che non hanno emesso titoli negoziati nei mercati regolamentati, la facoltà di redigere il bilancio d’esercizio in forma abbreviata, purchè nell’e...
L’iscrizione in bilancio delle partecipazioni di controllo
Le partecipazioni sociali detenute dall’impresa devono essere rappresentate nell’attivo dello stato patrimoniale, redatto a norma dell’art. 2424 c.c., distinte sulla base di un criterio di desti...
La svalutazione civilistica dei crediti
L’art. 2426, co. 1, n. 8), c.c. dispone che i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del presumibile valore di realizzo. ...
Gli schemi obbligatori del bilancio d’esercizio abbreviato
L’esercizio della facoltà di cui all’art. 2435-bis c.c. consente di redigere il bilancio in forma decisamente semplificata, soprattutto nella parte riguardante l’informativa da riportare in not...
Affitto d’azienda con obblighi verso i lavoratori dipendenti
I rapporti di lavoro pendenti alla data dell’affitto d’azienda sono soggetti all’art. 2112 c.c., per effetto del quale nei contratti stipulati dal concedente subentra l’affittuario: quest̵...
Riforma della crisi d’impresa e responsabilità degli amministratori di s.r.l.
L’art. 378, co. 1, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 16 marzo 2019, ha disposto l’applicazione dell’art. 2394 c.c. alle società a responsabilità limitata, mediante l’introduzione del co. 5-b...