I finanziamenti infruttiferi comportano, secondo i principi contabili internazionali, la necessità di procedere all’attualizzazione dei flussi del finanziamento al tasso di interesse di mercato, e ...
L’Albo dei Gestori della Crisi d’impresa
L’art. 356 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 16.3.2019 (art. 389, co. 2, del “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”), stabilisce che è istituito presso il Ministero della Giustizi...
Riforma della crisi d’impresa con certificazione dei debiti fiscali e previdenziali
L’art. 363 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 16.3.2019 (art. 389, co. 2, del “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”), stabilisce che l’INPS e l’INAIL, su richiesta del debitore...
Riforma Fallimentare, alcune norme civilistiche già in vigore per le società
Il nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, destinato a sostituire la Legge Fallimentare, contiene alcune norme applicabili in termini particolarmente brevi. L’art. 389 del D....
La cessazione della partecipazione al gruppo IVA
L’art. 70-decies, co. 2, del D.P.R. 633/1972 stabilisce che ogni soggetto partecipante al gruppo IVA cessa di appartenere a tale fiscal unit se si verifica uno dei seguenti casi: viene meno il vinco...
L’attività di controllo sul gruppo IVA
L’art. 70-undecies, co. 1, del D.P.R. 633/1972 stabilisce che, per le annualità di validità dell’opzione, l’esercizio dei poteri previsti dagli artt. 51 e ss. del D.P.R. 633/1972, nei confront...
Gruppo IVA, fatturazione e adempimenti del rappresentante
Le modalità e i termini speciali di emissione, numerazione e registrazione delle fatture, nonché di esecuzione delle liquidazioni e dei versamenti periodici, stabiliti dai Decreti Ministeriali emana...
Cessazione del pre-commissario giudiziale e determinazione del compenso
In costanza della domanda di concordato preventivo “in bianco”, la cessazione dell’incarico del pre-commissario giudiziale, per motivi diversi dalla revoca e della sostituzione, può verificarsi...