L’affitto d’azienda rappresenta lo strumento attraverso il quale il proprietario di un complesso organizzato di beni (c.d. concedente) procede al trasferimento temporaneo dello stesso, in cambio d...
Gli indici di valutazione del rischio di crisi aziendale
In sede di individuazione, gestione e monitoraggio del rischio di crisi aziendale, l’indicatore di analisi prospettica è quello di sostenibilità dei debiti a 12 mesi (DSCR), per coerenza con gli a...
La fiscalità delle plusvalenze nel concordato preventivo
La cessione dei beni nell’ambito del concordato preventivo usufruisce di un evidente beneficio fiscale, rappresentato dalla non imponibilità , ai fini della determinazione del reddito d’impresa, d...
Acquisto dell’azienda e subentro nei debiti del cedente
Il trasferimento dei debiti relativi all’azienda ceduta non è automatico: l’art. 2560 c.c. richiede, inÂfatÂti, un espresso consenso dei creditori del venditore, e stabilisce una responsabilitÃ...
La composizione negoziata della crisi
L’imprenditore commerciale e agricolo che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale oppure economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza può richiedere telematica...
Affitto d’azienda e successione nei contratti
L’art. 2558, co. 3, c.c., riguardante la successione nei contratti per effetto della cessione d’azienda, è applicabile anche all’operazione d’affitto. Conseguentemente, è necessario fare rif...
Forma del finanziamento dei soci e imposta di registro
Il finanziamento dei soci può perfezionarsi verbalmente, tramite scrittura privata registrata, ovvero mediante scambio di corrispondenza tra il socio e la partecipata. Le parti possono liberamente sc...
La responsabilità tributaria nella cessione d’azienda
La responsabilità tributaria del cessionario, nel caso di alienazione dell’azienda, è regolata dall’art. 14 del D.Lgs. 472/1997, che – prescindendo dall’iscrizione dei debiti nelle scritture...