L’art. 44, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che il debitore può presentare, con la domanda di cui al precedente art. 40 (accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolven...
Cessione d’azienda e responsabilità per i debiti del venditore
Gli effetti sulle passività dell’atto di alienazione del complesso aziendale sono disciplinati da alcune specifiche disposizioni: l’art. 2560 c.c., che stabilisce il principio generale; l’ art....
Ristrutturazione dei debiti a contenuto obbligatorio
L’art. 57, co. 2, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che gli accordi di ristrutturazione dei debiti devono indicare gli elementi del piano economico-finanziario che ne consentono l’esecuzione. Il piano...
La fiscalità dei canoni d’affitto d’azienda
Il regime tributario dei canoni di locazione dell’azienda è determinato dalla natura del concedente, a seconda che si tratti o meno dell’imprenditore individuale che loca l’unica azienda: in ca...
I profili operativi dell’adeguatezza degli assetti societari
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”), in vigore dal 16.3.2019, ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., secondo cui l’imprenditore, ch...
Consolidato fiscale e operazioni straordinarie
La fusione tra società consolidate non interrompe la tassazione di gruppo: il vincolo di permanenza temporale nel consolidato delle partecipanti alla fusione si trasferisce alla risultante dalla fusi...
La nuova definizione di “crisi” e gli obblighi per tutte le imprese
L’art. 2, co. 1, lett. a), del D.Lgs. 14/2019 identifica la crisi con “lo stato del debitore che rende probabile l’insolvenza e che si manifesta con l’inadeguatezza dei flussi di cassa...
I patti parasociali della s.p.a.
Gli artt. 2341-bis e 2341-ter c.c. regolamentano i patti parasociali delle società per azioni, ovvero gli accordi non necessariamente formali, generalmente raggiunti dagli azionisti, anche successiva...