La predisposizione del documento che persegue l’obiettivo del superamento di una situazione di difficoltà economico-finanziaria comporta l’adozione di uno specifico processo, che presuppone la pr...
La fiscalità del compenso della società nominata amministratore
La nomina di una società quale amministratore di un’altra impresa non è preclusa dalla normativa vigente, ma desumibile implicitamente proprio dalla stessa: si pensi, ad esempio al caso della s.r....
Valutazione dell’azienda in crisi con analisi preliminare dello stimatore
Le “Linee guida per la valutazione di aziende in crisi”, pubblicate dal CNDCEC e dalla SIDREA, ritengono che, prima di accettare l’incarico propostogli, il professionista stimatore debba valutar...
Rinuncia al TFM e fiscalità differenziata per l’amministratore
Il trattamento di fine mandato derivante dall’ufficio di amministratore è riconducibile ai redditi assimilati di lavoro dipendente previsti dall’art. 50, co. 2, lett. c-bis), del D.P.R. 917/1986 ...
L’esercizio delle attribuzioni del curatore
Il curatore, per quanto attiene all’esercizio delle proprie funzioni, è pubblico ufficiale (art. 127 del D.Lgs. 14/2019). Esercita personalmente le funzioni del proprio ufficio, e può delegare ad ...
La responsabilità fiscale del liquidatore
L’art. 36, co. 1, del D.P.R. 602/1973 stabilisce che i liquidatori dei soggetti IRES che non adempiono all’obbligo di pagare, con le attività della liquidazione, le imposte dovute per il periodo ...
Compensazioni fiscali orizzontali e concordato preventivo
L’art. 31, co. 1, del D.L. 78/2010 stabilisce il divieto di compensazione orizzontale (art. 17 del D.Lgs. 241/1997) dei crediti erariali in presenza di debiti superiori ad euro 1.500, iscritti a ruo...
La scissione negativa
La scissione negativa ricorre quando il valore contabile delle attività della società scissa assegnate alla beneficiaria è inferiore al valore contabile delle passività trasferite alla stessa, pur...