L’art. 377, co. 5, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 16.3.2019, ha introdotto una norma specifica riguardante la società a responsabilità limitata, aggiungendo il co. 6 dell’art. 2475 c.c., che ...
Ristrutturazione dei debiti con effetti per soci illimitatamente responsabili e coobbligati
L’art. 59 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce, al co. 1, che ai creditori che hanno concluso gli accordi di ristrutturazione dei debiti si applica l’art. 1239 c.c., secondo cui la remissione accordata ...
Fusione di società, possibili forme e soggetti interessati
L’operazione di fusione nazionale è disciplinata dalle disposizioni della Sezione II del Capo X del Titolo II del Libro del codice civile, e precisamente dagli articoli da 2501 a 2505-quater c.c. a...
Riduzione dei debiti a rischio di imponibilità
L’art. 88, co. 4-ter, del D.P.R. 917/1986 disciplina, nell’ambito del reddito d’impresa, le riduzioni di passività emerse a causa di soluzioni della crisi d’impresa del debitore. ...
Affitto d’azienda e responsabilità verso i lavoratori dipendenti
La gestione dei contratti di lavoro subordinato interessati dall’affitto d’azienda è disciplinata dall’art. 2112 c.c., a norma del quale – in caso di trasferimento d’azienda, anche temporan...
Rinuncia dei soci ai crediti verso la partecipata
L’art. 88, co. 4-bis, del D.P.R. 917/1986 dispone che la rinuncia dei soci ai crediti si considera sopravvenienza attiva per la parte che eccede il relativo valore fiscale. In altri termini, ne...
Consolidato fiscale, esercizio dell’opzione ed effetti
L’esercizio congiunto dell’opzione per la tassazione di gruppo è comunicato dalla società controllante all’Agenzia delle Entrate, con la dichiarazione dei redditi (quadro OP) presentata n...
Finanziamento dei soci e presunzione di onerosità
L’operazione di finanziamento, da parte dei soci, soggiace a specifiche presunzioni tributarie, che devono essere accuratamente valutate, al fine di minimizzare il rischio di possibili contestazioni...