L’art. 18 del D.Lgs. 192/2024, applicabile alle liquidazioni “ordinarie” avviate dal 1° gennaio 2025, ha riscritto l’art. 182 del D.P.R. 917/1986 (“TUIR”), stabile...
Modificati i coefficienti della disciplina delle società di comodo
Nelle more della revisione della normativa di contrasto al mero godimento dei beni messi a disposizione dei soci e dei loro familiari gratuitamente o a fronte di un corrispettivo inferiore al valore n...
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
L’art. 14 del D.Lgs. 192/2024 ha stabilito che i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre...
Novità per il riporto delle perdite fiscali
L’art. 15, co. 1, del D.Lgs. 192/2024, in vigore dal 31 dicembre 2024, ha sostituito integralmente il co. 3 dell’art. 84 del D.P.R. 917/1986 (“TUIR”), aggiungendo i nuovi co. 3...
Novità fiscali per la liquidazione delle imprese IRPEF
L’art. 18 del D.Lgs. 192/2024, applicabile alle liquidazioni “ordinarie” avviate dal 1° gennaio 2025, ha riscritto l’art. 182 del D.P.R. 917/1986 (“TUIR”), stabile...
Novità per la tassazione dei contributi in conto capitale
L’art. 9 del D.Lgs. 192/2024, in attuazione della Delega Fiscale, ha modificato l’art. 88, co. 3, lett. b), del TUIR, eliminando la possibilità di tassare i contributi in conto capitale – e...
Lavori in corso fiscalmente rilevanti in base al bilancio
L’art. 9 del D.Lgs. 192/2024 ha eliminato il disallineamento civilistico-fiscale derivante dalla valutazione delle commesse, che si riferiscono a contratti aventi una durata normalmente ultrannuale...
Utili e perdite da valutazioni in cambi fiscalmente rilevanti per competenza
L’art. 9 del D.Lgs. 192/2024 ha eliminato il co. 3 dell’art. 110 del TUIR, a norma del quale la valutazione secondo il cambio alla data di chiusura dell’esercizio dei crediti e debiti in v...