L’art. 1 co. 24 della Legge 11 dicembre 2016 n. 232 ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2018, gli artt. 70-bis e seguenti del DPR 26 ottobre 1972 n. 633 – poi, integrati dall’art. 1 co. 9...
Legittima l’esdebitazione dall’IVA
L’istituto dell’esdebitazione consente alla persona fisica, fallibile (art. 142 del R.D. 267/1942) e non (art. 14-terdecies L. 3/2012), di ottenere la “dichiarazione giudiziale di inesigibilità...
Nuovi limiti per l’obbligo di nomina del sindaco o revisore di s.r.l.
L’art. 379, co. 1, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 16.3.2019, aveva inizialmente mutato i co. 2 e 3 dell’art. 2477 c.c., estendendo i casi di s.r.l. obbligate alla nomina dell’organo sindacale...
Novità nel bilancio 2018 delle PMI
La redazione del bilancio dell’esercizio 2018 delle PMI è interessata da alcuni specifiche novità, riconducibili essenzialmente ai seguenti profili: le modifiche apportate ai principi contabili na...
Le componenti rilevanti della “mini-IRES”
L’art. 1, co. 28-34, della Legge 145/2018, ha stabilito che, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2018, il reddito complessivo netto dichiarato dalle società ...
Credito d’imposta per ricerca e sviluppo con nuovi obblighi documentali
L’art. 1, co. 70, della Legge 145/2018 ha integrato il co. 8 dell’art. 3 del D.L. 145/2013, nel senso di subordinare la fruizione del beneficio all’avvenuto adempimento dei doveri di certifi...
La nuova imposizione agevolata degli utili reinvestiti
L’art. 1, co. 28-34, della L. 145/2018, ha stabilito che, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2018, il reddito complessivo netto dichiarato dalle società e d...
Riduzione del credito d’imposta per ricerca e sviluppo
L’art. 1, co. 70, della Legge 145/2018 ha ridotto dal 50% al 25% l’entità dell’agevolazione di cui all’art. 3, co. 1, del D.L. 145/2013, riguardante il credito d’imposta per investimenti in...