L’art. 1, co. 9, della Legge 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017) riconosce ai titolari di reddito d’impresa la possibilità di maggiorare del 150% – ai soli fini della deducibilità, in sede ...
Cessione di carburanti e termine di trasmissione della fattura elettronica
La C.M. 13/E/2018 ha sottolineato che le disposizioni in tema di fatturazione elettronica, sia su base volontaria che obbligatoria, non hanno in alcun modo derogato ai termini di emissione dei documen...
Le novità fiscali del Decreto “Dignità”
Il D.L. 12 luglio 2018, n. 87, rubricato “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” (c.d. Decreto “Dignità”), in vigore dal 14 luglio 2018, e da convertire in Legge...
Fatturazione elettronica e soggetti identificati in Italia
La decisione di esecuzione (UE) 2018/593 del Consiglio del 16 aprile 2018 ha autorizzato l’Italia ad applicare misure speciali di deroga agli artt. 218 e 232 della direttiva 2006/112/CE, al fine di ...
Fatturazione elettronica e carburanti per alimentazione di motori
L’art. 1, co. 917, della Legge 205/2017 stabilisce che – fermo restando quando previsto dal precedente co. 916, che dispone l’obbligo di fatturazione elettronica per i documenti emessi del 1° g...
Fatturazione elettronica e carburanti: evoluzione normativa e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’art. 1, co. 916, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2019, l’obbligo di fatturazione elettronica – secondo le modalità individuate dal provvedimento ...
Deduzione ACE: azioni proprie, derivati e finanziamenti infruttiferi
Ai fini della determinazione della base di calcolo dell’Aiuto alla Crescita Economica, l’individuazione degli aumenti agevolabili pone alcune criticità operative, con riguardo a peculiari voci di...
La conservazione delle fatture elettroniche
I cedenti o prestatori e i cessionari o committenti residenti, stabiliti o identificati in Italia possono conservare elettronicamente, ai sensi del D.M. 17 giugno 2014, le fatture elettroniche e le no...