L’art. 30-sexies del D.L. 152/2021 ha recentemente stabilito che l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e l’Agente della Riscossione segnalano all’imprenditore e, ove esistente, all’organo di con...
Le modifiche sostanziali del piano di ristrutturazione dei debiti
L’art. 20, co. 1, lett. c), del D.L. 118/2021 ha sostituito, con effetto dal 25 agosto 2021, il co. 8 dell’art. 182-bis del R.D. 267/1942, disciplinando il caso dei mutamenti significativi del pia...
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa
L’art. 20, co. 1, lett. e), del D.L. 118/2021 ha sostituito l’art. 182-septies del R.D. 267/1942, allargandone l’ambito applicativo, con riferimento ai procedimenti per l’omologazione degli ac...
L’omesso versamento di imposte per crisi di liquidità
Non è possibile sostenere di non aver pagato le imposte a causa di una mancanza di liquidità derivante da una crisi aziendale, in quanto non ricorre la fattispecie di «incolpevole illiquidità». ...
Il termine per l’adesione alla transazione fiscale e previdenziale
L’art. 182-bis, co. 4, del R.D. 267/1942, così come modificato dall’art. 3, co. 1-bis, lett. b), del D.L. 125/2020, riconosce al tribunale la facoltà di omologare gli accordi di ristrutturazione...
“Taglio conveniente” del debito anche senza il consenso di Agenzia delle Entrate e INPS
In considerazione della situazione di crisi economica per le imprese, determinata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, in sede di conversione del D.L. 125/2020 sono state apportate alcune impo...
Le nuove convenzioni di moratoria
L’art. 182-septies del R.D. 267/1942, così come riformulato dall’art. 20 del D.L. 118/2021, non comprende più la disciplina della convenzione di moratoria, in quanto trasfusa, con modifiche, nel...
Norme penali anche per i nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti
L’art. 20, co. 1, lett. h), del D.L. 118/2021 ha riformulato il co. 3 dell’art. 236 del R.D. 267/1942, aggiornandone l’ambito applicativo, alla luce delle novità normative in materia di accordi...