L’art. 9, co. 3, del D.Lgs. 147/2020 ha integrato l’art. 63, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 (CCI, in vigore dall’1.9.2021), precisando che il debitore – nell’ambito delle trattative che prece...
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2020
L’art. 110 del D.L. 104/2020 riconosce la possibilità di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni (ad eccezione degli immobili-merce) iscritti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31....
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Gentilissimi Clienti, Stimati Colleghi, Carissimi Lettori, Vi ringrazio per la grande considerazione che mi state riservando, con numeri impressionanti. Per tutti Voi, i miei migliori Auguri di Buon N...
Obblighi documentali del debitore in crisi, novità del Decreto “Correttivo”
L’art. 7, co. 2, del D.Lgs. 147/2020 ha sostituito l’art. 39 del D.Lgs. 14/2019 (CCI in vigore dall’1.9.2021), riguardante la documentazione da allegare alla domanda di accesso alla procedur...
Webinar del 13 gennaio 2021: la nuova transazione fiscale e previdenziale
Il 13 gennaio 2021, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sarò relatore alla Giornata di Studio – Formula Webinar sul tema “Crisi d’impresa, opportunità e fruibilità della nuova transaz...
Procedure di regolazione della crisi d’impresa, novità del Decreto “Correttivo”
L’art. 7, co. 1, del D.Lgs. 147/2020 ha integrato l’art. 38 del D.Lgs. 14/2019 (in vigore dall’1.9.2021), con il co. 3, secondo cui il pubblico ministero può intervenire in tutti i procedim...
Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento, novità del Decreto “Correttivo”
L’art. 8 del D.Lgs. 147/2020 ha riscritto l’art. 56 del D.Lgs. 14/2019 (in vigore dall’1.9.2021), in tema di accordi che danno esecuzione al piano attestato di risanamento, per effetto del q...
OCRI e composizione assistita della crisi, novità del Decreto “Correttivo”
L’art. 3, co. 5, del D.Lgs. 147/2020 ha stabilito che uno dei componenti del collegio degli esperti dell’organismo di composizione della crisi d’impresa è designato dall’associazione rapprese...