Il D.Lgs. 136/2024 (Decreto “Correttivo ter” del Codice della Crisi), anche al fine di tenere conto di quanto emerso negli ultimi anni dalla prassi operativa e dagli orientamenti giurispru...
Manuale della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il Manuale esamina la disciplina del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al DLgs. 14/2019, come modificato e integrato da ultimo dal DLgs. 136/2024 (c.d. “Correttivo ter ”). ...
Il Codice della crisi per i professionisti del lavoro
Il Volume analizza le disposizioni contenute nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, come novellato dal D.Lgs. 136/2024 (c.d. “Correttivo-ter”) suscettibili di incidere sull’atti...
Rivista “il fisco 41/2024” – Wolters Kluwer
Il D.Lgs. 136/2024 ha esteso al procedimento stragiudiziale di cui agli artt. 12 ss. del Codice della crisi la possibilità di perfezionare, con le Agenzie fiscali e l’agente della riscossione, un a...
Rivista “il fisco 46/2023” – Wolters Kluwer
La Legge n. 111/2023 delega il Governo a prevedere la possibilità di raggiungere un accordo sul pagamento parziale o dilazionato dei tributi, compresi quelli locali, nell’ambito del procedimento st...
I principi per la redazione dei piani di risanamento
IL CNDCEC ha approvato il documento a cura di AIDEA, ANDAF, APRI e OCRI, che formalizza, per la prima volta, le metodologie raccomandate per la predisposizione del piano di risanamento, fondate sulla ...
La liquidazione della società non fallibile con “deficit patrimoniale”
Il liquidatore di una società “non fallibile”, caratterizzata dalla perdurante incapacità di adempiere alle proprie obbligazioni, deve interrogarsi sulla legittimità ed opportunità d...
La nuova transazione fiscale e contributiva
La legge di bilancio 2017 ha introdotto il principio secondo cui, con il piano di concordato preventivo (o durante le trattative che precedono la definizione dell’accordo di ristrutturazione d...