Il D.Lgs. 136/2024 (Decreto “Correttivo ter” del Codice della Crisi), anche al fine di tenere conto di quanto emerso negli ultimi anni dalla prassi operativa e dagli orientamenti giurispru...
Rivista “il fisco 41/2024” – Wolters Kluwer
Il D.Lgs. 136/2024 ha esteso al procedimento stragiudiziale di cui agli artt. 12 ss. del Codice della crisi la possibilità di perfezionare, con le Agenzie fiscali e l’agente della riscossione, un a...
Rivista “il fisco 46/2023” – Wolters Kluwer
La Legge n. 111/2023 delega il Governo a prevedere la possibilità di raggiungere un accordo sul pagamento parziale o dilazionato dei tributi, compresi quelli locali, nell’ambito del procedimento st...
Rivista “il fisco 38/2023” – Wolters Kluwer
La Legge n. 111/2023 delega il Governo a estendere ad ogni istituto disciplinato dal Codice della crisi l’applicazione di alcune norme agevolative in materia di determinazione del reddito d’impres...
Rivista “il fisco 37/2023” – Wolters Kluwer
La Legge n. 111/2023 delega il Governo ad ampliare a tutti gli istituti liquidatori il novero delle procedure assoggettate agli attuali obblighi, ai fini dell’IVA, a carico del fallimento e della li...
Rivista “il fisco 32-33/2023” – Wolters Kluwer
La Legge n. 111/2023 delega il Governo ad introdurre un nuovo regime di tassazione degli istituti disciplinati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, fondato su criteri differenziati ...
Rivista “il fisco 36/2022” – Wolters Kluwer
La Legge n. 122/2022 di conversione del D.L. n. 73/2022 ha modificato la disciplina dell’allerta IVA prevista dal D.Lgs. n. 14/2019, integrando i criteri quantitativi che obbligano l’Agenzia delle...
Rivista “il fisco 12/2022” – Wolters Kluwer
La nomina dei componenti dell’organo di gestione della società, come desumibile dal Codice civile, non deve necessariamente ricadere su una persona fisica. Qualora l’incarico venga conferito ad u...