Il D.Lgs. 136/2024 (Decreto “Correttivo ter” del Codice della Crisi), anche al fine di tenere conto di quanto emerso negli ultimi anni dalla prassi operativa e dagli orientamenti giurisprudenziali, ha modificato la disciplina dell’intesa sui debiti tributari e contributivi nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, rivedendo alcuni profili procedurali, come il riferimento temporale delle passività da considerare, il contenuto dell’attestazione del professionista indipendente, l’identificazione degli enti destinatari della proposta e gli adempimenti a loro carico, nonché l’estensione del termine per l’adesione in caso di modifica della proposta. Sono state, inoltre, riviste, in senso peggiorativo, le condizioni per poter invocare l’omologazione “forzosa” (c.d. cram down), stabilendo anche alcune specifiche cause ostative.