Il Manuale esamina la disciplina del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al DLgs. 14/2019, come modificato e integrato da ultimo dal DLgs. 136/2024 (c.d. “Correttivo ter ”). Gli Autori illustrano e analizzano compiutamente, anche mediante l’utilizzo di schemi e tabelle esplicative e con approccio interdisciplinare per i profili civili, penali e giuslavoristici, i singoli strumenti e le procedure dirette alla regolazione della crisi e dell’insolvenza: dai nuovi assetti societari alla composizione negoziata della crisi e al concordato semplificato, dagli accordi di ristrutturazione dei debiti al piano di ristrutturazione soggetto all’omologazione e alle procedure di regolazione del sovraindebitamento, dalla transazione fiscale e previdenziale al cram down, dal concordato preventivo alle procedure liquidatorie.
Alla stesura del Volume ho collaborato anche io, occupandomi personalmente della trattazione esclusiva delle seguenti tematiche:
- profili operativi degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili;
- segnalazioni di sindaci, revisori e creditori pubblici qualificati (Agenzia delle Entrate, Inps, Inail ed Agente della Riscossione;
- test pratico, piano di risanamento e check list nella composizione negoziata della crisi;
- accesso alla composizione negoziata della crisi;
- gestione dell’impresa ed autorizzazioni del Tribunale;
- esiti della composizione negoziata della crisi;
- principi di redazione del piano di risanamento;
- controlli dei sindaci negli istituti del Codice della crisi;
- profili tributari della crisi d’impresa e Delega Fiscale.