Il 6 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “Il professionista attestatore del piano di risanamento”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti...
Riforma della crisi d’impresa e responsabilità degli amministratori di s.r.l.
L’art. 378, co. 1, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 16 marzo 2019, ha disposto l’applicazione dell’art. 2394 c.c. alle società a responsabilità limitata, mediante l’introduzione del co. 5-b...
Webinar del 28 febbraio 2025: composizione negoziata della crisi
Il 28 febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sarò coordinatore scientifico e relatore al webinar sul tema “Composizione negoziata della crisi e prime attività dell’Esperto”...
Novità fiscali per la liquidazione delle società IRES
L’art. 18 del D.Lgs. 192/2024, applicabile alle liquidazioni “ordinarie” avviate dal 1° gennaio 2025, ha riscritto l’art. 182 del D.P.R. 917/1986 (“TUIR”), stabile...
Webinar del 25 febbraio 2025: scelta dello strumento di risanamento
Il 25 febbraio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, sarò coordinatore scientifico e relatore al webinar sul tema “Scelta dello strumento di risanamento”, nell’ambito del Corso di A...
Gli indici significativi della crisi dell’impresa
L’art. 2, co. 1, lett. a), del D.Lgs. 14/2019 definisce la crisi come lo stato del debitore che rende probabile l’insolvenza, e che si manifesta con l’inadeguatezza dei flussi di cassa p...
Videoconferenza del 27 febbraio 2025: profili contabili della crisi d’impresa
Il 27 febbraio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “I profili contabili della crisi d’impresa”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti fo...
Modificati i coefficienti della disciplina delle società di comodo
Nelle more della revisione della normativa di contrasto al mero godimento dei beni messi a disposizione dei soci e dei loro familiari gratuitamente o a fronte di un corrispettivo inferiore al valore n...