L’impresa esecutrice dei lavori in corso su ordinazione aventi tempi di realizzazione superiori ai dodici mesi, sino a quando l’opera non è stata completata e consegnata alla committente, dev...
La valutazione delle partecipazioni immobilizzate nel bilancio d’esercizio
La determinazione dell’importo da attribuire alla partecipazione, iscritta tra le immobilizzazioni finanziarie dell’attivo patrimoniale, è disciplinata, in primo luogo, dall’art. 2426, co. 1, ...
Videoconferenza del 17 aprile 2025: nuova transazione fiscale e previdenziale
Il 17 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “La nuova transazione fiscale e previdenziale”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti formati...
Il bilancio d’esercizio della micro-impresa
L’art. 2435-ter c.c. qualifica come c.d. micro-impresa quella che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non abbia superato almeno due dei seguenti limiti (recentemente...
Webinar del 14 aprile 2025: relazione sulla gestione al bilancio d’esercizio
Il 14 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò relatore all’Incontro di Studio, in modalità webinar, sul tema “Relazione sulla gestione: quali informazioni deve contenere ed esem...
Continuità aziendale e principi di revisione
La continuità aziendale rappresenta il presupposto in base al quale deve essere redatto il bilancio d’esercizio, sull’assunzione che l’impresa operi e prosegua ad agire come entità in funziona...
Conti d’ordine con esposizione differenziata in bilancio
Il co. 3 dell’art. 2423-bis c.c. stabilisce che “in calce allo stato patrimoniale devono risultare le garanzie prestate direttamente o indirettamente, distinguendosi tra fideiussioni, avalli, altr...
Videoconferenza del 20 marzo 2025: novità del bilancio dell’esercizio 2024
Il 20 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “Le novità del bilancio dell’esercizio 2024”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti for...